The Family Planner

Un Ingegnere in famiglia

  • Home
  • Blog
  • About Us
  • Newsletter
You are here: Home / Recensioni / Abbigliamento / Geox Amphibiox: Impermeabili, Calde e Traspiranti ?

22 Dicembre 2017 by Marco

Geox Amphibiox: Impermeabili, Calde e Traspiranti ?

– Aggiornato 5 Aprile 2018 –

Avete presente quando attraversate la strada e di fronte a voi vi trovate quella pozzanghera olimpionica? Quando in punta di piedi vi preparate a fare un balzo acrobatico?

Vi è familiare quella sensazione d’impotenza, quando il vostro leggiadro slancio non riesce a superare la pozza che vi blocca il passaggio?

Purtroppo sono le 9:00 del mattino siete ai tornelli d’ingresso, pronti ad affrontare una giornata di lavoro, ma con i piedi bagnati!

La linea di calzature Geox Amphibiox promette di essere l’anti pozzanghera.

Io le ho provate ed ecco il risultato di due anni e mezzo di prove sul campo!

Le Geox Amphibiox sono una linea di calzature invernali, che hanno 2 caratteristiche principali:

  1. sono traspiranti;
  2. hanno delle ottime caratteristiche d’impermeabilità.

La linea Amphibiox è composta sia da modelli casual, che da modelli abbinabili ad una tenuta più formale.

Io ho comprato queste: le Geox Amphibiox Yoris.

Sono passati più di due anni, ma sono ancora acquistabili.

Geox Amphibiox Yoris

Geox Yoris Np Abx, Derby Uomo

Geox Amphibiox: perchè?

Io uso l’abito 5 giorni su 7, praticamente tutti i mesi dell’anno, ad esclusione di luglio inoltrato, agosto e i giorni invernali più critici (nevicata di portata straordinaria).

Ho avuto modo di provare svariati brand di calzature (più o meno blasonati), ma le scarpe si distruggevano dopo un anno o poco più.

Questo era dovuto all’utilizzo intensivo, alla cattiva abitudine di non alternare troppo le scarpe e alla mia camminata.

Se aggiungiamo i fattori “inverno e pioggia”, è facile immaginare la fine prematura di qualsiasi calzatura.

Da qui la decisione di scegliere ed acquistare una scarpa appositamente studiata per l’inverno.

DURATA DELLE SCARPE: Se vuoi approfondire su come allungare la vita delle calzature commenta questo articolo.

Geox Amphibiox: quando?

State pensando di usarle sempre, anche d’estate? Lasciate perdere!

Diciamo subito che sono delle scarpe invernali.

Ho provato ad indossarle durante la stagione estiva e sono assolutamente inadatte.

Infatti oltre a stimolare una sudorazione eccessiva, non si abbinano bene con l’abbigliamento estivo.

Danno il meglio di loro:

  • in autunno inoltrato,
  • durante tutta la stagione invernale
  • durante la stagione delle piogge.

Geox Amphibiox: la prova sul campo

Ecco come il produttore ha effettuato i test tecnici.

Io mi fido abbastanza del marchio GEOX, ma i risultati dei test non possono mai sostituire le prove sul campo.

In generale, queste calzature hanno mantenuto nel tempo l’impermeabilità e una certa traspirabilità, pur maltrattate e manutenute lo stretto necessario.

Dopo tre stagioni invernali sono anche in buono stato, da un punto di vista estetico.

Hanno sempre reagito in maniera egregia alle condizioni più critiche, ma anche più tipiche di questa stagione:

  • la pioggia;
  • la neve.

La Prova Pozzanghera

Uno dei primi test  è stato quello di entrare nelle pozzanghere.

Senza badare alla profondità, o alla dinamica d’immersione, ho cominciato ad camminare e sostare in tutte le pozzanghere che si presentavano lungo il mio itinerario.

Risultato: calze asciutte e piede caldo. Un problema in meno a cui pensare!

Geox Amphibiox prova sul campo

Geox Amphibiox prova sul campo: immersione in una pozzanghera!

L’impermeabilità è una costante: di anno in anno non hanno perso un colpo e non ho dovuto trattare la pelle della scarpa con nessun prodotto particolare.

Niente nano particelle idrorepellenti da spruzzare!

Oltre a sopravvivere ad immersioni totali nelle varie pozzanghere “casa-lavoro”, hanno sorpassato pienamente anche i test in trasferta:

  • mai un piede bagnato sotto le piogge incessanti di Parigi e Dublino;
  • mai una piega a Londra e Berlino.

Risultato: resistenza alla pioggia per 8/10 ore al giorno, durante umide sessioni di trekking urbano.


Un consiglio: almeno una volta ogni 15/20 giorni, trattate la pelle con un lucido da scarpe neutro.

Se volete un ottimo prodotto vi consiglio il Collonil Neutro, se volete qualcosa di buono, ad un prezzo accettabile il classico Prestige, che potete prendere anche dal vostro calzolaio.


Prova Neve

Anche in questo caso le Geox amphibiox si comportano bene su neve e ghiaccio.

Geox Amphibiox prova sul campo: la neve

Geox Amphibiox prova sul campo: la neve

Su questi terreni non hanno molto grip, ma non è il genere di scarpa da cui me lo aspetto.

Anche in presenza di basse temperature, queste scarpe mantengono una temperatura idonea e risultano molto confortevoli.

Normalmente quando nevica, potrebbe esserci un misto neve e sale. Il sale danneggia le scarpe, quindi dategli una pulita, una volta a casa.

Per tutto il resto no problem!

In estrema sintesi le Geox Amphibiox sono funzionalmente ineccepibili e molto comode !!

Geox Amphibiox: estetica

Esteticamente non sfigurano, al netto di qualche compromesso.

La suola è in gomma e la soletta in materiale sintetico, ma è una condizione “sine qua non” per un prodotto con queste caratteristiche tecniche.

Geox Amphibiox, particolari cuciture e tomaia

Geox Amphibiox, particolari cuciture e tomaia

La pelle non è particolarmente pregiata e le finiture idem.

Come dalla foto, la tomaia più che cucita sembra saldata/incollata. Questo fa si che il piedino rimanga asciutto quando lo immergiamo in una pozzanghera.

Esteticamente rende meno, ma è difficile notare questi particolari in certi contesti.

Le tipologie Derby e Oxford, non sfigurano neanche troppo, ma non sono confrontabili a modelli di alta gamma di altri calzifici, che comunque superano di molto il prezzo delle Amphibiox e richiedono molta più manutenzione.

Alcuni modelli personalmente li trovo bruttini e consiglio di scegliere qualcosa di semplice e lineare, senza troppi fronzoli e cuciture ornamentali, poiché questa linea è molto più “pesante” rispetto alle linee classiche.

Se si rimane su modelli semplici, il fattore estetico passa in secondo piano e il tutto si armonizza meglio con un abbigliamento formale invernale.

Esistevano dei modelli di cuoio, fatti decisamente meglio, che tuttavia non ritrovo nella gamma attuale.

Dalla loro avevano sicuramente il fattore estetico (molto più curate), ma rimasi perplesso sulle effettive caratteristiche di impermeabilizzazione e, soprattutto, dal prezzo troppo elevato per provare per la prima volta questa tecnologia (circa 250€).

Geox Amphibiox: guida all’acquisto

Ad oggi la gamma prodotto si è ampliata e facilmente troverete quelle di vostro gusto.

Geox veste “largo”. Nel mio caso prendo un numero in meno.

Se acquistate, con Amazon potete facilmente restituirle, senza spese aggiuntive.

Ecco alcuni modelli al momento in offerta su Amazon:

  • le derby classiche (Yoris);
  • altri modelli formali (Loris Alta,  Brayden, Loris).
  • lascerei perdere quelle più elaborate tipo le Dublin, anche se stanno migliorando di molto le finiture rispetto ad anni fa
  • segnalo anche la versione alta Geox U Brayden, che ricodano le clarks nella forma.

Interessanti anche i modelli Casual, su cui ammetto di averci fatto un pensierino:

  • le Mattias;
  • le sneaker Taiki.

        

        

Geox Amphibiox: conclusioni

Pro
  • Prezzo
  • Qualità funzionale
  • Durata
  • Confort e comodità
  • Vera Impermeabilità
  • Manutenzione
Contro
  • Estetica (ma solo nei modelli meno semplici)

Geox le considera l‘alta gamma della traspirabilità. Funzionano veramente bene, sono efficaci, ma esteticamente meno premium di altre.

Se si tiene in considerazione la fascia di prezzo e l’aspetto funzionale, queste calzature hanno un ottimo prezzo/qualità e rientrano di diritto nella Top 5 delle calzature invernali.

Vi dico subito che ad oggi, sono diventate la mia prima scelta tra le scarpe invernali.

Le ricomprerei domani!


Per questa settimana è tutto.

Un mi piace sulla pagina facebook fa sempre piacere 🙂

Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) potete lasciare i commenti qui sotto o contattarci.

Alla prossima con un nuovo articolo.


Per questa settimana è tutto.

Un mi piace sulla pagina facebook fa sempre piacere 🙂

Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) potete lasciare i commenti qui sotto o contattarci.

Alla prossima con un nuovo articolo.


Leggi anche

Sphero Ollie: la tecnologia educativa che provoca dipendenza

Privacy: quando anche la tua voce è conservata in qualche server

Rendita Catastale: non sottovalutarla quando acquisti casa

Ritardo EasyJet: come ottenere un rimborso

Organizzare un matrimonio è una faticaccia

 

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (2)

CATEGORIE

  • Fai da Te (1)
    • House Upgrade (1)
  • Fisco (8)
    • Immobili (2)
    • INPS (1)
    • ISEE (3)
  • Matrimonio (6)
  • Recensioni (3)
    • Abbigliamento (1)
    • Tecnologia (2)
  • Rimborsi (1)
  • Risparmiare (1)
  • Trend Topic (3)
  • Vari & Eventuali (1)
La PEC l’alternativa più economica alla raccomandata A/R, certifica la trasmissione e l’avvenuta consegna di un messaggio, ne garantisce anche l’integrità del contenuto.

La PEC: perchè può essere utile averla

Lo Spid, la PEC, i portali, erano utilizzati solo dagli addetti ai lavori, dalle aziende e dai pochi cittadini smart che avevano deciso di dargli fiducia. Tra gli effetti collaterali del Covid-19 avrete sicuramente notato una forte spinta alla transizione dalla burocrazia analogica a quella digitale. Io vi consiglio di creare una vostra casella PEC […]

Speciale'Immobili Agenzia delle Entrate, IMU, TASI, TARI, RLI

Consultare gratis la Rendita Catastale di un immobile

Rendita Catastale in breve La Rendita Catastale è un valore fiscale attribuito ad un immobile in grado di generare reddito. I due fattori che contribuiscono maggiormente nella determinazione del valore sono: Le dimensioni dell’immobile / il numero di vani L’estimo Le dimensioni sono importanti, ma possono contare meno di quanto ci si aspetti. Infatti il […]

Risparmiare acquistando on-line: controllare lo storico dei prezzi e verificare il reale prezzo dei prodotti

Risparmiare acquistando on-line: verifica le offerte, controlla il prezzo

Aggiornamento a Novembre 2020. Il servizio pagomeno.it non è più disponibile in Italia. Le funzioni descritte nell’articolo sono comunque disponibili su Idealo.it Stai veramente risparmiando quando acquisti on-line? Le promozioni sono sempre imperdibili affari? Quando mi iscrissi ad Amazon Prime nel 2009, avrei risposto tranquillamente di “SI”. I prezzi erano molto più controllabili e i […]

thefamilyplanner2018: qualche numero

The Family Planner 2018: qualche numero

Considerando il tempo che sono riuscito a dedicargli, i risultati del Family Planner vanno di molto al di là delle mie aspettative iniziali. Poiché, oltre i numeri, sono riuscito ad aiutare diverse persone, penso di meritarmi questo momento di autocelebrazione. Family Planner 2018: utenti, sessioni e impressions Anche se non è ancora finito il 2018, […]

The Family Planner - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGTHS RESERVED - DISCLAIMER, PRIVACY & AMAZON DISCLOSURE