The Family Planner

Un Ingegnere in famiglia

  • Home
  • Blog
  • About Us
  • Newsletter
You are here: Home / Matrimonio / Organizzare il matrimonio è una faticaccia

15 Gennaio 2018 by Marco

Organizzare il matrimonio è una faticaccia

Organizzare un matrimonio è una faticaccia, ma, per esperienza personale, ne vale la pena.

Questa è la prima di una serie di mini-guide che si focalizzeranno sugli aspetti organizzativi di un matrimonio.

Se siete alla ricerca del dettaglio essenziale per fare la differenza, probabilmente è meglio ricercare altre fonti.

Il matrimonio è una vera sfida di una coppia e poco importa che voi conviviate da un anno o da 10 anni, sicuramente vi metterà alla prova.

Richiede uno sforzo organizzativo considerevole e soprattutto costringe i futuri coniugi a ragionare insieme sui soldi, sulle decisioni da prendere e su come gestire tutto il contesto (parenti, testimoni, amici).

Io da Torino mi sono sposato in Puglia, nel paese della sposa, come vuole la tradizione.  Questo si è tradotto in uno sforzo non indifferente in termini di coordinazione, gestione del budget, e non ultimo, mediazione culturale.

Spero che condividere la mia esperienza, possa essere un aiuto, o almeno uno spunto, per chi si accinge a compiere questo passo.

Quando fare la proposta di matrimonio?

Quando il cuore vi ha detto che è quella giusta, oltre che riflettere su come e dove chiederle la mano, cercate anche di capire  quando fare la proposta di matrimonio.

Anniversari, compleanni e ricorrenze speciali, sono i momenti più scelti dai futuri sposini.

Tuttavia, se  il matrimonio potrebbe essere celebrato in un luogo diverso da dove risiedete, valutate l’opportunità di fare la proposta prima di Natale.  Meglio ancora se prima di novembre.

A novembre normalmente non si celebrano matrimoni, sarà quindi più facile fissare appuntamenti e visitare le strutture.

E nel caso fosse necessario più tempo per trovare il posto ideale, potrete ancora concedervi tutto il periodo Natalizio, dove normalmente si ha più tempo disponibile.

Inoltre, se avete idea di sposarvi a nel periodo natalizio, non sarebbe male fare un sopraluogo nelle papabili location nel mese di dicembre.

La ricerca delle location è abbastanza impegnativa e da non sottovalutare.  Alcuni miei amici dicono di aver impiegato meno tempo a trovare la casa nuova, che la sala ricevimenti.

Io ho fatto la proposta ad Ottobre e mi è venuto bene sfrutturare questo periodo pre e post natalizio. A posteriori, penso di aver inconsapevolmente azzeccato il periodo.

Quanto tempo occorre per organizzare un matrimonio

Vi dovreste prendere almeno 9 mesi / 12 mesi per organizzare il vostro matrimonio, soprattutto se vi sposate dopo una certa età e molti vostri amici hanno figli.

Anche se fate un matrimonio “lampo” con pochissimi invitati, un po’ di tempo, anche solo per le pratiche burocratiche, vi serve.

Il mio consiglio è allinearsi ai 12 mesi canonici, perché, come ben presto vi accorgerete:

  • tutti i fornitori che contatterete si tarano su questo periodo di tempo e non sono abituati a muoversi con preavvisi troppo stretti. In Puglia, ma in generale nel sud italia, ci sono alcuni posti che vengono prenotati con anni di anticipo.
  • tutti i futuri sposini si prendono almeno 12 mesi per organizzare e bloccare le location, soprattutto se gettonate, molto in anticipo.
  • l’uomo o la donna o entrambi, per il matrimonio prima o poi vanno in palla: per la maggior parte delle persone la spesa è significativa e le scelte hanno bisogno di tempo per essere assimilate.

Io c’è l’ho fatta in 10 mesi. Tornassi indietro mi prenderei i 12 mesi canonici. In ogni caso, molto dipenderà da come vi muoverete fin da subito.

Ho creato questa infografica per darvi un’idea di tutto quello che dovrete affrontare da quando vi dirà “si voglio sposarti! Era ora che ti facessi avanti!” al fatidico “si lo voglio…”.

Si può sicuramente lavorare su alcuni punti, ma non mi sento di escluderne nessuno a priori.

Organizzare Matrimonio

In primis, dovrete cercare di capire come finanziare il matrimonio (funding).

Comprese disponibilità e liquidità, si può cominciare ad allocare un budget, cominciando dalle voci prioritarie: Cerimonia e Ricevimento.


Se vuoi una panoramica dei costi di un matrimonio, delle voci di spesa e delle variabili in gioco, questa mini-guida “Matrimonio quanto mi costi”, potrebbe fare al caso tuo.


Le prime cose da fare ?

Capire le disponibilità effettive in termini di costi e definire la data del matrimonio.

Se trovate una location per il ricevimento e una location per la celebrazione allora avete una data.

Se optate per un rito civile, probabilmente basterà identificare un solo luogo per Rito e Ricevimento, ma dovrete trovare anche una persona abilitata a celebrare.

Non vi fossilizzate troppo su una data…

#Per darvi un’idea… Io e mia moglie eravamo quasi sicuri di celebrare le nozze il 7 ottobre, ma l’incastro definitivo sala e chiesa ci ha portato a convolare a nozze il 2 settembre.

La ricerca del luogo dove celebrerete il matrimonio e la location per il ricevimento sono le prime attività da affrontare quando iniziate ad organizzare il vostro matrimoni


Per questo primo appuntamento è tutto.

Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo sui social.

Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) potete lasciare i commenti qui sotto o contattarci

Iscriviti alla nostra newsletter


Tutte le Guide sul Matrimonio

Leggi anche

Matrimonio quanto mi costi

Wedding Planner, serve veramente?

Cerimonia Nuziale e Musica


❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (2)

CATEGORIE

  • Fai da Te (1)
    • House Upgrade (1)
  • Fisco (8)
    • Immobili (2)
    • INPS (1)
    • ISEE (3)
  • Matrimonio (6)
  • Recensioni (3)
    • Abbigliamento (1)
    • Tecnologia (2)
  • Rimborsi (1)
  • Risparmiare (1)
  • Trend Topic (3)
  • Vari & Eventuali (1)
La PEC l’alternativa più economica alla raccomandata A/R, certifica la trasmissione e l’avvenuta consegna di un messaggio, ne garantisce anche l’integrità del contenuto.

La PEC: perchè può essere utile averla

Lo Spid, la PEC, i portali, erano utilizzati solo dagli addetti ai lavori, dalle aziende e dai pochi cittadini smart che avevano deciso di dargli fiducia. Tra gli effetti collaterali del Covid-19 avrete sicuramente notato una forte spinta alla transizione dalla burocrazia analogica a quella digitale. Io vi consiglio di creare una vostra casella PEC […]

Speciale'Immobili Agenzia delle Entrate, IMU, TASI, TARI, RLI

Consultare gratis la Rendita Catastale di un immobile

Rendita Catastale in breve La Rendita Catastale è un valore fiscale attribuito ad un immobile in grado di generare reddito. I due fattori che contribuiscono maggiormente nella determinazione del valore sono: Le dimensioni dell’immobile / il numero di vani L’estimo Le dimensioni sono importanti, ma possono contare meno di quanto ci si aspetti. Infatti il […]

Risparmiare acquistando on-line: controllare lo storico dei prezzi e verificare il reale prezzo dei prodotti

Risparmiare acquistando on-line: verifica le offerte, controlla il prezzo

Aggiornamento a Novembre 2020. Il servizio pagomeno.it non è più disponibile in Italia. Le funzioni descritte nell’articolo sono comunque disponibili su Idealo.it Stai veramente risparmiando quando acquisti on-line? Le promozioni sono sempre imperdibili affari? Quando mi iscrissi ad Amazon Prime nel 2009, avrei risposto tranquillamente di “SI”. I prezzi erano molto più controllabili e i […]

thefamilyplanner2018: qualche numero

The Family Planner 2018: qualche numero

Considerando il tempo che sono riuscito a dedicargli, i risultati del Family Planner vanno di molto al di là delle mie aspettative iniziali. Poiché, oltre i numeri, sono riuscito ad aiutare diverse persone, penso di meritarmi questo momento di autocelebrazione. Family Planner 2018: utenti, sessioni e impressions Anche se non è ancora finito il 2018, […]

The Family Planner - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGTHS RESERVED - DISCLAIMER, PRIVACY & AMAZON DISCLOSURE