The Family Planner

Un Ingegnere in famiglia

  • Home
  • Blog
  • About Us
  • Newsletter
You are here: Home / Matrimonio / Cerimonia Nuziale e Musica

6 Marzo 2018 by Marco

Cerimonia Nuziale e Musica

Che optiate per il rito civile o per quello religioso, la cerimonia nuziale è sicuramente un momento importante, e insieme all’individuazione della location del ricevimento, è una delle prima cose da fissare quando si organizza un matrimonio.

Di seguito cercheremo di darvi alcuni spunti per individuare il posto dove celebrare le vostre nozze e una mini guida per scegliere la colonna sonora che vi accompagnerà in quei magici momenti.

Dove ci si sposa

In primis bisogna decidere dove sposarsi, nel senso geografico del termine.

La consuetudine vuole che ci si sposi nel paese di origine della sposa, ma nulla vieta che gli sposi decidano per altri luoghi. I “razionali” di scelta possono essere:

  • la vicinanza con gli invitati, cercando di smobilitarne il meno possibile;
  • la vicinanza con la sala ricevimenti o dove andrete a banchettare;
  • la posizione e i dintorni, che possono più o meno agevolare i momenti dedicati alle foto ricordo post-celebrazione.

Una volta deciso il luogo, occorre stabilire se sposarsi con un rito civile o con quello religioso.

Il buon senso vorrebbe che si lasci spazio a colui/colei che nella coppia ci tiene particolarmente, magari perché credente e praticante.

Per tutte quelle coppie che appartengono a tradizioni religiose differenti, esistono diverse possibilità di doppio rito (in due luoghi e momenti diversi).

Santuario Madonna della Scala - Massafra (TA) - by Studio Cromatica (BR)

Santuario Madonna della Scala – Massafra (TA) – by Studio Cromatica (BR) – Tutti i diritti riservati

Se scegliete il rito civile

Nel caso del rito civile, si potrebbe propendere per uno spazio appositamente predisposto, presso il luogo dove si terrà il ricevimento. Questa soluzione, oltre al vantaggio logistico, porta con sé altri benefici, quali:

  • la possibilità di personalizzare la cerimonia;
  • il rinfresco pre-cerimonia e post-cerimonia;
  • le toilette.

Se vi sposate civilmente in biblioteche, in palazzi, alla Reggia di Venaria, o in location decisamente sceniche, oltre i costi da sostenere, tenete in dovuto conto che:

  • la celebrazione, in questi contesti, è poco personalizzabile;
  • la durata è limitata o spesso legata all’esborso.

Se scegliete il rito religioso

Nel caso del rito religioso sarà più difficile, ma non impossibile, trovare un luogo di culto a portata della location dove si effettuerà il ricevimento.

Nel caso si scelga un luogo di culto particolare (E.g. santuari, abazie) potrete dover sostenere degli extra costi, dovuti al fatto che normalmente non sono “predisposti” a questo genere di rito o addirittura non avvengono, di norma, celebrazioni. Potreste infatti:

  • dovervi occupare di ingaggiare un coro, dei musicisti;
  • dover sostenere un servizio di pulizia straordinario;
  • richiedere permessi speciali alla diocesi di riferimento.

Suggerimenti che possono fare la differenza

  • se fa piuttosto caldo, un rinfresco analcolico fuori dalla chiesa/luogo della cerimonia, potrebbe essere apprezzato dai vostri ospiti;
  • se le due location (cerimonia e ricevimento) sono distanti, pensate di predisporre una navetta, al fine di agevolare gli spostamenti degli ospiti.

Musica della cerimonia nuziale

Per quanto riguarda il rito civile i momenti vanno concordati con chi si occuperà di celebrare le vostre nozze, ma non avrete alcun vincolo in termini di scelta: per intenderci potete sposarvi anche con “Blinded by the Light” di Manfred Mann.

Mentre per quanto riguarda le cerimonie nuziali religiose le scelte sono vincolate:

  • dal tipo di rito;
  • dai momenti che vengono celebrati;
  • dai limiti imposti dal culto.

Per quanto riguarda il rito cattolico, si può optare per:

  • i canti liturgici moderni
  • la musica classica, purché rientri tra la musica liturgica, sacra.

Se propendete per canti liturgici moderni: Resta qui con noi, Emmanuel, Te al centro del mio cuore, Tu sei la mia vita, etc.; è necessario un coro, che potrebbe essere già a disposizione o necessita di essere ingaggiato.

Non conoscete il coro? Meglio ascoltarlo in anticipo!

Se optate per la musica classica, vi rimando a questa pagina molto completa.

Ricordatevi che alcuni brani in voga come l’Ave Maria di Schubert e l’Hallelujah” di Leonard Cohen (Musica di Shrek), non rientrano tra i canoni liturgici.

Qualche parroco potrebbe concedervele all’uscita dalla chiesa, a fine della cerimonia nuziale.

Io personalmente volevo mettere all’entrata dello sposo l’Aria sulla Quarta Corda di Bach (La musica di “SuperQuark“).  Tuttavia, l’idea, forse eccessivamente goliardica, è stata bocciata, non dal prete, ma dalla sposa 🙂 !

Le marce nuziali

A parte la scelta dei canti / musiche da inserire durante la celebrazione, potrebbe essere una buona idea utilizzare le due marce nunziali, una all’entrata della sposa e una all’uscita degli sposi, al termine della cerimonia nuziale:

  • marcia nuziale Mendelssohn;
  • marcia nuziale Wagner.

 


Metti mi piace su Facebook per rimanere aggiornato.

Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) potete lasciare i commenti qui sotto o contattarci.

Se vuoi ricevere anteprime, Iscriviti alla nostra newsletter.


Leggi anche

Organizzare il matrimonio è una faticaccia

Wedding Planner, serve veramente?

Quanto costa un matrimonio


❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Instagram Slider

  • happy mondaymood cheesecake
    10 mesi ago by thefamilyplanner.it  #happy   #mondaymood   #cheesecake 
  • La saga grassisaturi continua con pannacotta da caseificio
    10 mesi ago by thefamilyplanner.it La saga  #grassisaturi  continua con  #pannacotta  da  #caseificio 
  • latte in vetro come negli anni90
    4 mesi ago by thefamilyplanner.it  #latte  in  #vetro  come negli  #anni90 
  • bricoman diy
    10 mesi ago by thefamilyplanner.it  #bricoman   #diy 

Archivi

  • Dicembre 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (2)

CATEGORIE

  • Fai da Te (1)
    • House Upgrade (1)
  • Fisco (6)
    • Immobili (1)
    • INPS (1)
    • ISEE (3)
  • Matrimonio (6)
  • Recensioni (3)
    • Abbigliamento (1)
    • Tecnologia (2)
  • Rimborsi (1)
  • Trend Topic (3)
  • Vari & Eventuali (1)
thefamilyplanner2018: qualche numero

The Family Planner 2018: qualche numero

Considerando il tempo che sono riuscito a dedicargli, i risultati del Family Planner vanno di molto al di là delle mie aspettative iniziali. Poiché, oltre i numeri, sono riuscito ad aiutare diverse persone, penso di meritarmi questo momento di autocelebrazione. Family Planner 2018: utenti, sessioni e impressions Anche se non è ancora finito il 2018, […]

INPS: le Guide del Family Planner

ISEE incremento del patrimonio: guida alla compilazione (AGGIORNATO!)

La sezione ISEE “Incremento del Patrimonio”, che all’interno della domanda di attestazione ISSE on-line si trova nelle informazioni sul patrimonio mobiliare (Modulo FC.1, quadro FC2 sez I), genera uno “sconforto” interpretativo. Se state compilando la domanda ISEE on-line, avete venduto la vostra casa e ne avete comprata un’altra, allora sapete di cosa sto parlando! Questa […]

Sede INPS di Torino- Via XX Settembre

Richiesta on-line del PIN dispositivo INPS: un gioco da ragazzi

La richiesta on-line del PIN dispositivo INPS è veramente un gioco da ragazzi e soprattutto vi eviterà code e mal di pancia vari… Infatti, si può anche fare la richiesta di PIN dispositivo recandosi ad una sede INPS e compilando il modulo MV35, ma sinceramente chi te lo fa fare? Se non hai particolarmente fretta, […]

IkeaBambuParete-4

SVALNÄS IKEA: combinazione da parete in Bambù

Inauguriamo la sezione #HouseUpgrade con la recensione dei ripiani in bambù della serie SVALNÄS IKEA. Ma perché un mobile di Ikea in una sezione fai da te? I puristi del bricolage staranno già storcendo il naso, ma presto capiranno Se siete solo curiosi o se avete intenzione di comprarla, proseguite con la lettura perché vi […]

The Family Planner - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGTHS RESERVED - DISCLAIMER, PRIVACY & AMAZON DISCLOSURE