The Family Planner

Un Ingegnere in famiglia

  • Home
  • Blog
  • About Us
  • Newsletter
You are here: Home / Fisco / Quanto costa l’attestato ISEE se vi avvalete di un CAF ?

7 Marzo 2018 by Marco

Quanto costa l’attestato ISEE se vi avvalete di un CAF ?

Da quando l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) viene utilizzato in maniera più sistematica anche per i servizi di pubblica utilità (trasporti, parcheggi, etc.), molte persone si trovano a dover affrontare questa tematica per la prima volta.

Diversi amici mi hanno chiesto quale fosse il costo dell’attestazione ISEE, soprattutto se fatta presso un CAF.

In Italia, pagare per ottenere prestazioni agevolate non sarebbe stata certo una sorpresa o un’anomalia.

Anch’io ho subito pensato  che si dovesse pagare qualcosa ai CAF, per la compilazione della domanda di attestazione ISEE (DSU).

Non perdere tempo ad andare ad un CAF leggi la nostra guida completa alla simulazione ISEE e fai la domanda di attestazione ISEE on-line

Fortunatamente rivolgersi ad un CAF per la pratica ISEE non ha nessun costo! Non comporta nessun esborso!

Quindi, se un CAF vi chiedesse mai dei soldi per compilare la domanda ISEE o anche solo per una consulenza, sappiate che non ne ha titolo.

Attenzione però! Se vi avvalete di un CAF è meglio che verifichiate bene le vostre DSU, perché io di errori ne ho trovati!

L’attestazione ISEE ha un “costo”, solo in questi termini:

  • lo stato italiano paga i CAF (indirettamente pagano i cittadini) per ogni dichiarazione presentata. Vi linko la circolare dell’INPS, che chiaramente esplicita tutte le tariffe e i relativi compensi per ogni dichiarazione presentata dai CAF.
  • Il tempo speso (costo opportunità), soprattutto la prima volta, per reperire tutta la documentazione necessaria per presentare la domanda (DSU) al fine di ottenere l’attestazione ISEE

Il fattore tempo è circoscrivibile grazie agli strumenti messi a disposizione dall’INPS e la nostra dettagliata guida su come simulare l’ISEE.

La simulazione, infatti, permette di capire subito se effettivamente rientrate in qualche fascia agevolata, quindi sapere se il gioco vale la candela.

Nel prossimo articolo vedremo in dettaglio come procedere con la domanda DSU, senza andare in un CAF, avvalendoci degli strumenti messi a disposizione dall’INPS sul portale on-line.


Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) puoi lasciare i commenti qui sotto o contattarci.

Se vuoi ricevere anteprime, Iscriviti alla nostra newsletter.

Non vuoi lasciare la mail in giro, mettiamo tutti gli articoli sulla pagina Facebook, metti mi piace per ricevere le notifiche.


Leggi anche

Guida definitiva alla simulazione dell’ISEE

ISEE Incremento del patrimonio immobiliare e mobiliare: chiarimenti INPS

Richiesta on-line del PIN dispositivo INPS: un gioco da ragazzi


Altri articoli

Rendita Catastale: non sottovalutarla quando acquisti casa

Sphero Ollie: la tecnologia educativa che provoca dipendenza

Privacy: quando anche la tua voce è conservata in qualche server

Ritardo EasyJet: come ottenere un rimborso

Organizzare un matrimonio è una faticaccia


❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. Massimo says

    4 Novembre 2024 at 22:00

    Perché i lamentosi non lavorano loro per 4 euro? Anch’io mi posso curare da solo perché andare da un dottore? Anche questi blog da sapientoni hanno aiutato a creare sta mentalità che tutti sanno fare tutto….rispettate il lavoro altrui se anche voi volete essere rispettati e leggetevi bene le leggi……quando si fa una pratica isee c’è tutta una consulenza da fare…..documenti errati,molte persone non sanno neanche di essere al mondo e addirittura dobbiamo chiamare noi la posta o la banca o il notaio etc etc….anche questo tutto gratis esatto???

    Rispondi
  2. Giuseppe says

    27 Novembre 2019 at 19:34

    Perché mai dovrebbero farlo gratis?

    Rispondi
    • luigi says

      29 Dicembre 2019 at 16:56

      Non so, forse per beneficenza! O forse perche’ la gente pensa che i Caf non pagano fitti e dipendenti.. Purtroppo le cose in Italia non vanno!! Noi utenti caf finali prendiamo circa 4 euro a pratica.. e fidanti che non sono sufficienti neanche alla copertura delle spese di carta e toner (ogni stampa costa circa 0.10), inoltre lo scorso anno c’è stata una ulteriore riduzione del 35%!! Quindi queste convenzioni RIDICOLE possono anche eliminarle, visto che i cittadini che vogliono avere i servizi gratuiti possono tranquillamente utilizzare i servizi online INPS e Agenzia Entrate.
      Le convenzioni vanno immediatamente abolite o in caso contrario adeguate con corrispettivi congrui!!

      Rispondi
  3. Massimo says

    31 Luglio 2019 at 22:32

    Salve….rivolto ad un caff ceerificato isee e rotamazione cartelle chiesto 350 erro….a chi devo rivolgermi???

    Rispondi
  4. Walter Scarabelli says

    26 Luglio 2019 at 08:32

    Buongiorno, anche a me hanno chiesto 10€ per fare l’ISEE. Sono un senzatetto e Invalido civile al 100%. Non posso pagare i 10€ e loro non me lo fanno. Cosa devo fare? Chiamare la GDF o i Carabinieri?
    Grazie! Walter

    Rispondi
    • Ciccio says

      1 Agosto 2019 at 17:39

      tutti e due

      Rispondi
  5. Rosa Margherita Coletta says

    26 Giugno 2019 at 19:53

    A ME UN COMMERCIALISTI IN PAESE SI PRENDO 16 E PER L’ISEE E PER DICHIARARE L’ASSEGNI MANTIENAMENTI AL 730 DEL MIO EX MARITO SI PRENDO 40EURO ..MI SEMBRA TROPPO …CHE MI SA DIRE QUALCOSA

    Rispondi
  6. mad says

    14 Maggio 2019 at 15:35

    Ciao, sono andata ad un CAF, ho fatto fare ISEE, nel giro di una settimana l’ho scaricato direttamente dal sito dell’INPS ma ho dovuto pagare 10€ come “contributo cortesia e disponibilità” ahahahhahaha

    Non sapevo cosa rispondere e li ho pagati ma adesso devo tornare a far fare la dichiarazione dei redditi, secondo voi posso chiedere di essere risarcita di quei 10? sicuramente mi chiederanno una quota associativa x d. redditi, vorrei farmi scalare le 10€.

    Grazie per la risposta.

    Mad

    Rispondi
  7. Sergio says

    25 Marzo 2019 at 13:02

    Buongiorno,
    ho letto l’articolo e gli allegati postati.
    Io lavoro presso un centro di raccolta di un Caf che si attiene alla legge e non chiede nessun corrispettivo all’utenza per la compilazione dell’ISEE, anche se potrei visto che spesso mi chiedono quanto costa o quanto mi devono.
    Detto ciò noi incassiamo una miseria per un ISEE, la miseria di 4 euro!!! e anche a babbo morto (solitamente dopo un anno e mezzo)!!!
    Nel frattempo noi abbiamo anticipato affitti, utenze, costi dei dipendenti, ecc….
    Quattro euro coprono a malapena i costi di carta e toner per le stampe, se guardiamo il tempo che porta via un ISEE potremmo tranquillamente rifiutarci di farli perché è anti economico per noi. Ho visto che l’INPS eroga compensi più alti ai CAF i quali condividono evidentemente una miseria (meno della metà) con chi fa buona parte del lavoro.
    Sarà anche scorretto e sbagliato chiedere soldi per l’ISEE ma è più che comprensibile……

    Rispondi
    • Rosa Margherita Coletta says

      26 Giugno 2019 at 19:29

      A ME UN COMMERCIALISTI IN PAESE SI PRENDO 16 E PER L’ISEE E PER DICHIARARE L’ASSEGNI MANTIENAMENTI AL 730 DEL MIO EX MARITO SI PRENDO 40EURO ..MI SEMBRA TROPPO …CHE MI SA DIRE QUALCOSA

      Rispondi
      • Rodrigo says

        1 Agosto 2019 at 16:59

        Fai una bella cosa: recati in una sede INPS e richiedi il codice PIN. L’ISEE te lo scrivi tu e se sbagli qualcosa, ne rispondi personalmente tu. Visto che ti sembra troppo, e puoi e sai valutare l’operato del tuo commercialista, fatteli te. Risparmi di sicuro.

        Rispondi
    • Gaelle says

      5 Luglio 2019 at 11:51

      Vengono già chiesti i soldi per il tesseramento che sono 40 euro. Io praticamente per un documento fatto presso il caf pago 40 euro di tessera e 10 di contributi e se fanno una fotocopia devo pagarla 50 centesimi… che altro bisogna pagare per un foglio di cui siamo noi a portare i documenti andare e venire e sbattersi se ci sono errori… perché ho trovato tutto questo. Penso che 50 euro per un isee siano più che sufficienti

      Rispondi
  8. peter says

    5 Marzo 2019 at 12:13

    Buongiorno! Anche a me han chiesto 10 Euro per la compilazione. NON è un servizio gratuito come è scritto dappertutto in giro. Forse viene indebitamente richiesto perchè non vengono controllati o non sono rimborsati per questo servizio.

    Rispondi
    • fabri says

      22 Marzo 2019 at 15:07

      se andate nei CAF privati e giusto dare un contributo, hanno delle spese da coprire

      Rispondi
  9. Liliana says

    1 Marzo 2019 at 13:02

    Buongiorno. Se dovrei rimandare la domanda la seconda volta (per un errore del caff)quanto sarebbe da pagare?

    Rispondi
  10. Liliana says

    1 Marzo 2019 at 13:01

    Buongiorno. Se dovrei rimandare la domanda la seconda volta (per un errore del caffè)quanto sarebbe da pagare?

    Rispondi
  11. dario says

    25 Febbraio 2019 at 09:22

    ringrazio per la risposta…
    devo però aggiungere che, mentre per i miei redditi, questo vale poichè ho il modello Unico, per la mia compagna credo non sia così.
    lei non ha fatto il la denuncia dei redditi ma ha solo la “certificazione unica 2018”.
    nella pagina relativa ai redditi si specifica che vanno inseriti “i redditi non rilevati da Agenzia delle Entrate attraverso dichiarazione fiscale (modello 730 o Unico)” ; non avendo ne’ 730, ne’ Unico, credo di dover inserire i suoi redditi derivanti da Certificazione Unica.
    da qui il dubbio di quale valore inserire e in quale casella..
    dario

    Rispondi
  12. Giovanna says

    23 Febbraio 2019 at 07:22

    Salve sono operatrice di un CAF, ho letto i vari commenti e vorrei aggiungere il mio:
    – redigere una ISEE non è semplicissimo
    – il tempo per l’inserimento dei dati varia a seconda del nucleo familiare e dei Redditi di tutti
    – la documentazione da reperire (e far capire la necessità di consegnarla) non è da poco
    – la maggior parte delle volte occorre aiutare il cliente è predisposti anche le copie
    Vado avanti? No meglio che mi fermo!! Tutto questo è completamente GRATIS perché l’Inps DOVREBBE riconoscere un mini compenso ma io, dopo due anni, non ho avuto ancora questo onore!
    Continuo a inserirle gratis ma se si potesse inizierei a chiedere un compenso a componente del nucleo!
    Ora sono in aumento (per la “Pace Fiscale” per il “R.C.” ) richiedere il pagamento della tessera del CAF (che varia a seconda del Caf) è il minimo per un onere sia si lavoro che di responsabilità

    Rispondi
    • MArco says

      24 Febbraio 2019 at 23:03

      Non sto dicendo che i CAF abbiano un compenso congruo. Sto dicendo che non devono comunque avvalersi su chi chiede questo servizio

      Rispondi
    • Massimo says

      31 Luglio 2019 at 22:36

      Richiedere 350 euro x isee e pace fiscale ti sembra onesto??? Sapendo che se ti sei accumulato dei prob e stato xke sei in difficolta……prob sopra prob….

      Rispondi
  13. Luigi says

    7 Febbraio 2019 at 10:38

    Sono un CAF e ho letto i Vostri commenti, una premessa noi non abbiamo mai fatto pagare nulla al cittadino non perché siamo più bravi ma semplicemente perché la normativa è quella.
    Dico subito che il servizio è antieconomico! Bisogna far capire i documenti che servono spiegando il più delle volte di che cosa si tratta, rispedire di nuovo l’ISEE perché si sono dimenticati qualche dato, stampare il tutto far firmare ecc.ecc. Aiutateci fatelo on line.

    Rispondi
    • dario says

      24 Febbraio 2019 at 18:55

      io sto compilando l’ISEE on line… ho un dubbio sui dati reddituali da inserire, mi potrebbe dare un consiglio? così non vengo al CAF…
      la mia compagna, per i redditi del 2017 ha solo la certificazione unica (non ha fatto denuncia dei redditi).
      credo quindi di dovere inserire il dato del suo reddito nella compilazione;
      ma quale è il valore corretto a cui fare riferimento? è quello che trovo alla voce ” DATI FISCALI – DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI”.
      e se è corretto prendere il valore da questa sezione, dove va poi inserito? nel modulo FC1 , quadro FC4 alla voce “ASSOGGETTATI AD IMPOSTA” ?
      perchè nelle istruzioni si fa riferimento anche al quadro FC8 (che non trovo dove sia)…
      grazie.
      dario

      Rispondi
      • Marco says

        24 Febbraio 2019 at 23:04

        I redditi nella dichiarazione DSU on-line vengono acquisiti direttamente.

        Rispondi
        • dario says

          25 Febbraio 2019 at 09:23

          ringrazio per la risposta…
          devo però aggiungere che, mentre per i miei redditi, questo vale poichè ho il modello Unico, per la mia compagna credo non sia così.
          lei non ha fatto il la denuncia dei redditi ma ha solo la “certificazione unica 2018”.
          nella pagina relativa ai redditi si specifica che vanno inseriti “i redditi non rilevati da Agenzia delle Entrate attraverso dichiarazione fiscale (modello 730 o Unico)” ; non avendo ne’ 730, ne’ Unico, credo di dover inserire i suoi redditi derivanti da Certificazione Unica.
          da qui il dubbio di quale valore inserire e in quale casella..
          dario

          Rispondi
  14. Enza says

    8 Gennaio 2019 at 23:46

    Salve, mi sono recata stamattina al mio CAF per preparare ISEE e mi è stato detto che quest’anno c’è da pagare la quota di 10€ . Sarà vero? Da una ricerca su internet non c’è nulla al riguardo.
    Grazie per un’eventuale risposta!

    Rispondi
    • Daniela says

      9 Gennaio 2019 at 11:24

      Ciao Enza,
      sul sito dell’INPS risulta una convenzione per tutto il 2018
      https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=51962&lang=IT
      Non so per il 2019. Secondo me, soprattutto a Gennaio, i CAF ci giocano un pò.

      Rispondi
    • Pina says

      24 Gennaio 2019 at 20:10

      Ciao mi chiamo Pina stamattina è successo anche ha me ho dovuto pagare 15 €

      Rispondi
    • fabrizio says

      4 Febbraio 2019 at 17:33

      sicuramente e un contributo che si da e credo che sia giusto,hanno dei costi carta ,inchiostro x stampante ecc ecc

      Rispondi
  15. Giovanni says

    22 Settembre 2018 at 14:17

    Visto che l’ISEE scade il 15 gennaio di ogni anno, per coprire l’intero anno scolastico dovrò compilarne 2?
    Se fosse così prezzo totale 20 € , totale sconto 7 € (in questo caso specifico mensa scolastica); è forse una pratica per disincentivare le richieste di agevolazioni?

    Rispondi
    • Franci says

      22 Settembre 2018 at 17:35

      Ma scusate ma quale CAF fa pagare l’ISEE ??
      Io l’ho fatto recentemente e non mi hanno fatto pagare niente. Anche la circolare dell’INPS che qualcuno ha linkato sotto lo dice chiaramente.
      Ciao Franci

      Rispondi
      • Mario says

        30 Gennaio 2019 at 07:22

        Ho accompagnato uno amico il 20 gennaio 2019 al CAF di via Cremona Brescia e anche a lui hanno fatto pagare 10 euro per inserire una domanda di invalidita piu 10 per il rinovo di un permedso di soggiornorno.

        Rispondi
  16. Marco says

    21 Settembre 2018 at 11:23

    Aggiungo un commento per tutti poi scriverò un articolo specifico.
    In questo Link trovate la convenzione INPS e CAF.
    https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%202543%20del%2025-06-2018_Allegato%20n%201.pdf
    L’art. 19 dice chiaramente che “i CAF si impegnano a non chiedere corrispettivi all’utenza per lo svolgimento del servizio.
    Le cose sono 2 :
    1) non sono convenzionati con l’INPS. Eviterei di affidargli informazioni di questo genere.
    2) Vi stanno truffando.

    Rispondi
  17. Samanta says

    21 Settembre 2018 at 11:00

    Buongiorno,ho chiesto compilazione Isee,al CAF dove sono andata gli scorsi anni,non ho mai pagato, oggi mi chiedono contributo di 10€,oppure iscrizione di 35€ è giusto?Devo pagare?Mi sembra una truffa improvvisa! Grazie

    Rispondi
    • Marco says

      21 Settembre 2018 at 11:11

      Mi sa tanto di raggiro… prova ad andare ad un altro CAF.
      Io non ne ho bisogno in questo momento, ma se trovo il tempo lunedi chiamo l’ultimo CAF di cui mi sono avvalso.

      Rispondi
  18. Katiuscia says

    19 Settembre 2018 at 08:40

    Quanto costa fare isee e la prima volta che lo fo grazie per ora aspetto una vostra gradita risposta.

    Rispondi
    • Marco says

      19 Settembre 2018 at 12:02

      Ciao Katiuscia, i CAF non possono predendere alcun pagamento dal cittadino. Quindi costa 0€.
      Ciao Marco

      Rispondi
      • Samara says

        19 Settembre 2018 at 14:16

        Ciao, il CAf dove andavo negli anni scorsi non mi chiedeva nemmeno un centesimo per L’Isee; quest’anno ha chiuso e son andata in un altro CAF che mi ha chiesto 25 euro per farmelo!!! Da quanto son riuscita a capire, L’Isee non può essere più erogato come servizio gratuito, ma solo pagando una quota associativa (25 euro) al Caf si possono chiedere gratuitamente tutti i servizi di compilazione che il Caf può fornire durante tutto l’anno in cui hai versato la quota!
        Non so se questa è la nuova regola, non so se son stata presa in giro ma quest’anno ho avuto l’ISEE in 3 giorni, a fronte dei 15 rispetto agli anni scorsi per la serie ” se paghi, le cose ti arrivano prima” 🙂
        Ciao 🙂

        Rispondi
        • Marco says

          19 Settembre 2018 at 23:04

          Ciao Samara, non mi sembra siano uscite comunicazioni differenti dall’INPS, ma una verifica la rifaccio. I CAF hanno un tariffario per 730, calcolo IMU, ecc, magari anche una quota annuale per godere di tutti i servizi, ma sicuramente non per l’ISEE. A riprova ti rimando al sito del caf cisl https://www.cafcisl.it/faq-35-quanto_costa_fare_l_isee-43

          Rispondi
          • Samara says

            2 Ottobre 2018 at 18:06

            Ciao Marco, grazie per la risposta, scusa la mia risposta tardiva: a questo punto credo di non essere andata in un CAF, ma in un Centro Assistenza Fiscale, il cui cartello davanti al portone metteva in maiuscolo le prime lettere, facendo risultare ad una prima vista CAF :-), ma in realtà dovrebbe essere uno studio di consulenza fiscale!

            Grazie ancora per il link!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (2)

CATEGORIE

  • Fai da Te (1)
    • House Upgrade (1)
  • Fisco (8)
    • Immobili (2)
    • INPS (1)
    • ISEE (3)
  • Matrimonio (6)
  • Recensioni (3)
    • Abbigliamento (1)
    • Tecnologia (2)
  • Rimborsi (1)
  • Risparmiare (1)
  • Trend Topic (3)
  • Vari & Eventuali (1)
La PEC l’alternativa più economica alla raccomandata A/R, certifica la trasmissione e l’avvenuta consegna di un messaggio, ne garantisce anche l’integrità del contenuto.

La PEC: perchè può essere utile averla

Lo Spid, la PEC, i portali, erano utilizzati solo dagli addetti ai lavori, dalle aziende e dai pochi cittadini smart che avevano deciso di dargli fiducia. Tra gli effetti collaterali del Covid-19 avrete sicuramente notato una forte spinta alla transizione dalla burocrazia analogica a quella digitale. Io vi consiglio di creare una vostra casella PEC […]

Speciale'Immobili Agenzia delle Entrate, IMU, TASI, TARI, RLI

Consultare gratis la Rendita Catastale di un immobile

Rendita Catastale in breve La Rendita Catastale è un valore fiscale attribuito ad un immobile in grado di generare reddito. I due fattori che contribuiscono maggiormente nella determinazione del valore sono: Le dimensioni dell’immobile / il numero di vani L’estimo Le dimensioni sono importanti, ma possono contare meno di quanto ci si aspetti. Infatti il […]

Risparmiare acquistando on-line: controllare lo storico dei prezzi e verificare il reale prezzo dei prodotti

Risparmiare acquistando on-line: verifica le offerte, controlla il prezzo

Aggiornamento a Novembre 2020. Il servizio pagomeno.it non è più disponibile in Italia. Le funzioni descritte nell’articolo sono comunque disponibili su Idealo.it Stai veramente risparmiando quando acquisti on-line? Le promozioni sono sempre imperdibili affari? Quando mi iscrissi ad Amazon Prime nel 2009, avrei risposto tranquillamente di “SI”. I prezzi erano molto più controllabili e i […]

thefamilyplanner2018: qualche numero

The Family Planner 2018: qualche numero

Considerando il tempo che sono riuscito a dedicargli, i risultati del Family Planner vanno di molto al di là delle mie aspettative iniziali. Poiché, oltre i numeri, sono riuscito ad aiutare diverse persone, penso di meritarmi questo momento di autocelebrazione. Family Planner 2018: utenti, sessioni e impressions Anche se non è ancora finito il 2018, […]

The Family Planner - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGTHS RESERVED - DISCLAIMER, PRIVACY & AMAZON DISCLOSURE