The Family Planner

Un Ingegnere in famiglia

  • Home
  • Blog
  • About Us
  • Newsletter
You are here: Home / Fisco / La PEC: perchè può essere utile averla

7 Dicembre 2020 by Marco

La PEC: perchè può essere utile averla

Lo Spid, la PEC, i portali, erano utilizzati solo dagli addetti ai lavori, dalle aziende e dai pochi cittadini smart che avevano deciso di dargli fiducia.

Tra gli effetti collaterali del Covid-19 avrete sicuramente notato una forte spinta alla transizione dalla burocrazia analogica a quella digitale.

Io vi consiglio di creare una vostra casella PEC e di farlo subito, prima che diventi indispensabile come lo SPID.

Che cosa è la PEC?

La PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata.

In altre parole, la PEC è una casella mail che utilizza dei protocolli molto più robusti e sicuri di una mail tradizionale, tali da consentire l’invio di comunicazioni e documenti con un elevato livello di sicurezza e con lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno.

Curiosità dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico (Agenda Digitale)
La PEC nasce circa 12 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 4 milioni di messaggi al giorno.
Un dato che non ci si aspetta è che, quasi il 40% delle caselle attive sono utilizzate da persone fisiche e cittadini in associazione.
Le caselle attive sfiorano la cifra di 9.000.000 e nel 2017 c’è stato uno scambio di messaggi che ha superato la cifra di 1.450.000.000 (un miliardo e quattrocentocinquanta milioni).

I PRO della PEC

  • È l’alternativa più economica alla raccomandata A/R, ha lo stesso valore legale e mediamente costa 5 euro all’anno, con l’ulteriore vantaggio che non devi andare (o mandare un parente) all’ufficio postale.
  • Non solo certifica la trasmissione e l’avvenuta consegna di un messaggio, ma ne garantisce anche l’integrità del contenuto.
  • Le ricevute attestano, con opponibilità ai terzi, la spedizione del messaggio di PEC e la sua consegna al destinatario.
  • Vi dà il brivido di rompere le scatole alle aziende italiane che ancora si ostinano a volerti obbligare all’uso della raccomandata A/R per una comunicazione, un recesso…

Dove creare un indirizzo PEC

La mia PEC è su Aruba.it , pago circa 5€ all’anno per 1Gb di posta.

Lo stesso servizio è offerto da Register.it, Poste.it, e altri gestori PEC, che potete trovare sul sito del AGID, l’agenzia per l’Italia Digitale.

Per iscrivervi dovrete avere una serie di documenti a portata di mano e la PEC sarà attiva una volta ultimati i controlli e verificata la vostra identità.

Dove trovare gli indirizzi PEC.

Sul sito INIPEC del ministero dello sviluppo economico, potete ricercare tutti gli indirizzi delle aziende e dei professionisti.

INIPEC, portale di ricerca degli Indirizzi PEC di Imprese e Professionisti
INIPEC, portale di ricerca degli Indirizzi PEC di Imprese e Professionisti

Non è possibile ancora cercare gli indirizzi dei singoli cittadini, perché ad oggi la PEC, assimilabile ad una sorta di Domicilio Digitale, non è obbligatoria.

La PEC per un privato cittadino

Per darvi un’idea di come un privato cittadino possa utilizzare la PEC, vi elenco brevemente quello che normalmente il sottoscritto gestisce con questa casella di posta:

  • Ho inviato a Vodafone la lettera di recesso per modifica unilaterale delle condizioni contratto IperFibra.
  • Ho inviato un sollecito al Customer Service di Easy Jet e ai sindacati del trasporto aereo.
  • Ho affidato l’incarico di vendita di un immobile ad un Agenzia e ho gestito tutte le successive comunicazioni, di variazione prezzo e accettazione offerta. La casa da vendere era decisamente lontano dal mio domicilio.
  • Ho affidato l’incarico ad un professionista, per la regolarizzazione di una pratica catastale, di un immobile non nella mia regione di residenza.
  • Ho risposto ad un avviso bonario dell’agenzia delle entrate a cui non risultava un pagamento.
  • Comunico variazioni e inoltro problematiche all’amministratore di condominio.

In conclusione: la prima volta che concretamente potete utilizzarla al posto della classica raccomandata A/R, registrate un account PEC.


Per oggi è tutto!

Un mi piace sulla pagina facebook vi permette di sapere quando i nuovi articoli sono disponibili.

Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) potete lasciare i commenti qui sotto.

Grazie ancora per l’attenzione e al prossimo articolo.


Ecco una selezione di articoli che potrebbero interessarti:

Cambio condizioni Contrattuali contratto Fibra (prossimamente)

Ritardo EasyJet: come ottenere un rimborso

Guida definitiva alla simulazione dell’ISEE

Quanto costa fare l’ISEE presso un CAF

Organizzare un matrimonio è una faticaccia

Richiesta On-Line del PIN DISPOSITIVO

Sphero Ollie: la tecnologia educativa che provoca dipendenza

Stai veramente risparmiando quando acquisti on-line ?

❮❮ Previous Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (2)

CATEGORIE

  • Fai da Te (1)
    • House Upgrade (1)
  • Fisco (8)
    • Immobili (2)
    • INPS (1)
    • ISEE (3)
  • Matrimonio (6)
  • Recensioni (3)
    • Abbigliamento (1)
    • Tecnologia (2)
  • Rimborsi (1)
  • Risparmiare (1)
  • Trend Topic (3)
  • Vari & Eventuali (1)
Speciale'Immobili Agenzia delle Entrate, IMU, TASI, TARI, RLI

Consultare gratis la Rendita Catastale di un immobile

Rendita Catastale in breve La Rendita Catastale è un valore fiscale attribuito ad un immobile in grado di generare reddito. I due fattori che contribuiscono maggiormente nella determinazione del valore sono: Le dimensioni dell’immobile / il numero di vani L’estimo Le dimensioni sono importanti, ma possono contare meno di quanto ci si aspetti. Infatti il […]

Risparmiare acquistando on-line: controllare lo storico dei prezzi e verificare il reale prezzo dei prodotti

Risparmiare acquistando on-line: verifica le offerte, controlla il prezzo

Aggiornamento a Novembre 2020. Il servizio pagomeno.it non è più disponibile in Italia. Le funzioni descritte nell’articolo sono comunque disponibili su Idealo.it Stai veramente risparmiando quando acquisti on-line? Le promozioni sono sempre imperdibili affari? Quando mi iscrissi ad Amazon Prime nel 2009, avrei risposto tranquillamente di “SI”. I prezzi erano molto più controllabili e i […]

thefamilyplanner2018: qualche numero

The Family Planner 2018: qualche numero

Considerando il tempo che sono riuscito a dedicargli, i risultati del Family Planner vanno di molto al di là delle mie aspettative iniziali. Poiché, oltre i numeri, sono riuscito ad aiutare diverse persone, penso di meritarmi questo momento di autocelebrazione. Family Planner 2018: utenti, sessioni e impressions Anche se non è ancora finito il 2018, […]

INPS: le Guide del Family Planner

ISEE incremento del patrimonio: guida alla compilazione (AGGIORNATO!)

La sezione ISEE “Incremento del Patrimonio”, che all’interno della domanda di attestazione ISSE on-line si trova nelle informazioni sul patrimonio mobiliare (Modulo FC.1, quadro FC2 sez I), genera uno “sconforto” interpretativo. Se state compilando la domanda ISEE on-line, avete venduto la vostra casa e ne avete comprata un’altra, allora sapete di cosa sto parlando! Questa […]

The Family Planner - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGTHS RESERVED - DISCLAIMER, PRIVACY & AMAZON DISCLOSURE