The Family Planner

Un Ingegnere in famiglia

  • Home
  • Blog
  • About Us
  • Newsletter
You are here: Home / Matrimonio / Partecipazioni: 3 cose da tener presente

26 Aprile 2018 by Marco

Partecipazioni: 3 cose da tener presente

Ma è veramente necessario fare le partecipazioni di carta nel 2018?

Anche in un’epoca dove la maggior parte delle cose si risolvono con un whats app o una mail, penso che abbiano un senso.

Infatti, inviata due mesi prima, la partecipazione è la scusa perfetta per sollecitare una conferma, per ricordare a tutti che sta arrivando quel giorno speciale.

Premessa la sua utilità, ecco 3 cose che farei in modo diverso, se potessi tornare indietro.

1) Partecipazioni Solidali

Sin da subito volevo destinare anche solo una piccola parte del budget a sostegno di una causa benefica.

Da qui la decisione di ordinare delle partecipazioni solidali.

Le partecipazioni solidali fondamentalmente:

  • costano di più (anche più del doppio);
  • i formati, la grafica e la personalizzazione sono limitati;
  • i tempi di consegna sono lunghi, non essendo l’attività principale di un’associazione;
  • dopo il vostro matrimonio, riceverete tonnellate di materiale pubblicitario da quell’associazione.

Costi ed estetica a parte, nel caso in cui sia necessario stampare altre partecipazioni rispetto a quante preventivate, avrete meno margini di manovra, visto i tempi di consegna.

Inoltre, il formato, come vedremo nel punto successivo, è tutt’altro che ininfluente.

Tornassi indietro, ordinerei le partecipazioni su un sito specializzato: spenderei meno della metà per avere un prodotto comparabile, se non superiore; ma soprattutto consegnato in tempi drasticamente inferiori.

La differenza di spesa la metterei in beneficenza (un bel bonifico).

2) Il formato della partecipazione

Ebbene sì! Le dimensioni contano!

Buona parte delle partecipazioni le distribuirete a mano ai vostri amici e ai vostri parenti.

L’altra parte di partecipazioni, soprattutto se avete i parenti e gli amici sparsi qua e là, dovrete spedirla via posta.

Le poste italiane applicano la tariffa 0,95€ se la busta ha questi standard:

  • Sotto i 20g
  • Ha dimensioni uguali o inferiori a 120mm X 235mm X 5mm (HxLxP)

In tutti gli altri casi vi toccherà sborsare 2,55€

Tornassi indietro, cercherei una partecipazione che sia in linea con gli standard postali. Soprattutto perché più della metà delle partecipazioni le ho spedite.

3) La scelta del corriere per spedire le partecipazioni

Avete azzeccato le misure. Avete chiuso le buste e siete andati dal tabacchino a comprare i francobolli. Nostalgicamente cercate una bella cassetta rossa delle lettere e imbucate le vostre partecipazioni!

cassetta Poste Italiane

Tipica cassetta delle lettere del servizio postale italiano.

Fatto!

Fatto?

Purtroppo c’è un’alta probabilità che non arrivino o arrivino molto tardi. Mi è successo che diverse partecipazioni siano arrivate mesi dopo il matrimonio.

La stessa impiegata della posta mi ha spiegato che se uno vuole spedire, è sempre meglio che proceda direttamente in un ufficio postale, anche nel caso si tratti di posta ordinaria.

Essendo un servizio in disuso, Poste Italiane non concentra le sue risorse sul ritiro e lo smistamento della corrispondenza ordinaria.

Diverso se le buste partono da un ufficio postale, poiché entrano direttamente nel circuito di smistamento.

Tornassi indietro spedirei subito tutto direttamente dall’ufficio postale o utilizzando un servizio di posta privata (per alcune ho usato Mail Express e mi son trovato bene sia a livello di servizio che di costi).

Conclusioni

  • No partecipazioni solidali, ma offerta devoluta direttamente.
  • Dimensioni standard postale.
  • Ordinatene almeno un 20% in più.
  • Speditele direttamente nell’ufficio postale o scegliete una posta privata (normalmente più conveniente).

Per questa settimana è tutto.

Un mi piace sulla pagina facebook fa sempre piacere 🙂

Per le domande e i consigli (sempre ben accetti) potete lasciare i commenti qui sotto o contattarci.

Alla prossima con un nuovo articolo.


Leggi anche

La cerimonia nuziale

Organizzare il matrimonio è una faticaccia

Wedding Planner, serve veramente?

Quanto costa un matrimonio

Tutti gli articoli sull’organizzazione del matrimonio


❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Aprile 2018 (3)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (2)

CATEGORIE

  • Fai da Te (1)
    • House Upgrade (1)
  • Fisco (8)
    • Immobili (2)
    • INPS (1)
    • ISEE (3)
  • Matrimonio (6)
  • Recensioni (3)
    • Abbigliamento (1)
    • Tecnologia (2)
  • Rimborsi (1)
  • Risparmiare (1)
  • Trend Topic (3)
  • Vari & Eventuali (1)
La PEC l’alternativa più economica alla raccomandata A/R, certifica la trasmissione e l’avvenuta consegna di un messaggio, ne garantisce anche l’integrità del contenuto.

La PEC: perchè può essere utile averla

Lo Spid, la PEC, i portali, erano utilizzati solo dagli addetti ai lavori, dalle aziende e dai pochi cittadini smart che avevano deciso di dargli fiducia. Tra gli effetti collaterali del Covid-19 avrete sicuramente notato una forte spinta alla transizione dalla burocrazia analogica a quella digitale. Io vi consiglio di creare una vostra casella PEC […]

Speciale'Immobili Agenzia delle Entrate, IMU, TASI, TARI, RLI

Consultare gratis la Rendita Catastale di un immobile

Rendita Catastale in breve La Rendita Catastale è un valore fiscale attribuito ad un immobile in grado di generare reddito. I due fattori che contribuiscono maggiormente nella determinazione del valore sono: Le dimensioni dell’immobile / il numero di vani L’estimo Le dimensioni sono importanti, ma possono contare meno di quanto ci si aspetti. Infatti il […]

Risparmiare acquistando on-line: controllare lo storico dei prezzi e verificare il reale prezzo dei prodotti

Risparmiare acquistando on-line: verifica le offerte, controlla il prezzo

Aggiornamento a Novembre 2020. Il servizio pagomeno.it non è più disponibile in Italia. Le funzioni descritte nell’articolo sono comunque disponibili su Idealo.it Stai veramente risparmiando quando acquisti on-line? Le promozioni sono sempre imperdibili affari? Quando mi iscrissi ad Amazon Prime nel 2009, avrei risposto tranquillamente di “SI”. I prezzi erano molto più controllabili e i […]

thefamilyplanner2018: qualche numero

The Family Planner 2018: qualche numero

Considerando il tempo che sono riuscito a dedicargli, i risultati del Family Planner vanno di molto al di là delle mie aspettative iniziali. Poiché, oltre i numeri, sono riuscito ad aiutare diverse persone, penso di meritarmi questo momento di autocelebrazione. Family Planner 2018: utenti, sessioni e impressions Anche se non è ancora finito il 2018, […]

The Family Planner - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGTHS RESERVED - DISCLAIMER, PRIVACY & AMAZON DISCLOSURE